Corso di laurea triennale
Il corso di laurea in Fisica (Classe L-30 delle lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche, DM 270/04) ha la durata di tre anni, e consente di ottenere il titolo di Dottore in Fisica.
Il corso di laurea fa riferimento al Consiglio Didattico di Scienze e Tecnologie Fisiche, di cui è Presidente Barbara Pasquini e Presidente Vicario Paolo Montagna.
Il responsabile del Corso di Studio è Paolo Montagna.
Il corso di Laurea si prefigge di fornire una solida preparazione di base in Fisica fondata su una adeguata conoscenza della matematica e su solide esperienze di laboratorio.
L’educazione di un fisico lo porta ad acquisire la capacità di risolvere problemi: le conoscenze e la mentalità apprese durante gli studi gli consentono di sviluppare una elevata versatilità e adattabilità ad applicare le proprie competenze in campi diversi. Queste capacità vengono ulteriormente sviluppate nel corso di studi successivo, la Laurea Magistrale in Scienze Fisiche, che è quasi sempre la scelta su cui si orientano i laureati in Fisica.
I requisiti per l’accesso al Corso di Laurea Triennale sono il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altri titoli riconosciuti equivalenti. Sono sufficienti le conoscenze che normalmente si acquisiscono in ambito scientifico nella scuola secondaria, con particolare riguardo agli aspetti elementari dell’algebra, della trigonometria e della geometria, unite all’interesse e alla curiosità per l’indagine dei fenomeni fisici e del funzionamento della natura.
Nei tre anni di svolgimento del Corso, articolato in insegnamenti per un totale di 180 Crediti Formativi, si acquisiscono conoscenze approfondite di Fisica classica, conoscenze e comprensione della matematica e padronanza dei suoi metodi, conoscenze di base di chimica e dei moderni sistemi di calcolo informatico, e si apprendono solide basi di Fisica Moderna (Relatività, Meccanica Quantistica, Fisica Nucleare e Subnucleare, Fisica della Materia).
Questi studi sono affiancati da una estesa attività di laboratorio, che consente di consolidare le conoscenze progressivamente acquisite e di sviluppare capacità di raccolta ed interpretazione dei dati sperimentali.