Proposte di seminari
Per richiedere un seminario, selezionate un argomento e contattate il docente di riferimento cliccando sul suo nome.
- Il cielo degli antichi
Gianluca Introzzi (gianluca.introzzi@unipv.it)
Seminario divulgativo di taglio storico.
- L’esplorazione della luna: la piu’ grande avventura della storia
Lorenzo Maccone (lorenzo18@qubit.it)
Presenterò un breve resoconto storico del programma Apollo, corredato da filmati e foto. Spiegherò come siamo andati sulla luna, mostrerò quale tecnologia fu necessario sviluppare e alcuni retroscena.
I seguenti seminari sono realizzabili solo il sabato o in interventi serali (dalle 19:00 in poi)
- Supermassive Black Holes
D. Trupia (physics4teenagers@unipv.it)
Un buco nero è un corpo celeste di grande massa contenuto in un volume molto piccolo, la cui attrazione gravitazionale è così grande che nulla dal suo interno può uscirne, nemmeno la luce. Partendo da un excursus storico che ha inizio dalla loro teorizzazione da parte dell’astronomo inglese John Michell nel 1783, passando attraverso le scoperte che sono valse i premi Nobel nel 2020 (del buco nero al centro della nostra galassia di Reinhard Genzel e Andrea Ghez e quelle sulla loro formazione del cosmologo Roger Penrose), si arriverà a parlare della prima immagine del buco nero con il fine di costruire una mappatura di questi oggetti.
Per studenti di 4a e 5a superiore.
- I colori dell'Universo
D. Trupia (physics4teenagers@unipv.it)
L'universo è ricco di colori spettacolari: le galassie spiraleggiano con toni blu, bianchi e dorati, a causa delle stelle giovani e vecchie. Le nebulose brillano di rosa, verde e rosso per la presenza di gas ionizzati, mentre i quasar e i buchi neri emettono bagliori intensi e misteriosi.
Per studenti di 4a e 5a superiore.
- La fisica ti protegge dalle radiazioni intorno a te
Elio Giroletti (elio.giroletti@unipv.it)
Seminario divulgativo sulle radiazioni ionizzanti nella nostra vita, a casa, sul lavoro e in ospedale: come ci difendiamo?
-
Radioattività naturale intorno a noi: cosa fare?
Elio Giroletti (elio.giroletti@unipv.it)
Seminario divulgativo.
- Cosa sono le radiazioni ionizzanti.
Elio Giroletti (elio.giroletti@unipv.it)
Seminario divulgativo con piccoli, semplici esperimenti sulle radiazioni ionizzanti: distanza e attenuazione.
-
Il nucleare al servizio dell’uomo
Paolo Montagna (paolo.montagna@unipv.it).
Seminario divulgativo: impieghi delle radiazioni ionizzanti in diagnostica e terapia medica, e in altri ambiti sociali.
- Antimateria e dintorni
Paolo Montagna (paolo.montagna@unipv.it).
Seminario divulgativo: l’antimateria dalle particelle agli atomi. Storia e produzione, problemi aperti, impieghi medici.
- La radioattività è tutta intorno a noi
Paolo Montagna (paolo.montagna@unipv.it).
Seminario divulgativo: radioattivita’ esistente in natura,
effetti biologici delle radiazioni, impieghi della radioattività
- Le frontiere della fisica delle alte energie
Andrea Negri (andrea.negri@pv.infn.it) e Daniela Rebuzzi (daniela.rebuzzi@pv.infn.it)
Seminario divulgativo (170311.Extreme.merged)
- Cosa c’entra il bosone di Higgs con la vita di tutti i giorni?
Oreste Nicrosini (oreste.nicrosini@pv.infn.it)
Seminario divulgativo
- Fisica Adronica: la fisica più “forte” che c’è!
Marco Radici (marco.radici@pv.infn.it).
Seminario divulgativo in due versioni: versione TED-talk da 5 minuti (lucidi) e versione piena da un’ora.
- La dematerializzazione della fisica: l’Universo e’ un gigantesco computer quantistico
Giacomo Mauro D’Ariano (dariano@unipv.it)
Seminario divulgativo (lucidi)
- Fisica Quantistica
Gianluca Introzzi (gianluca.introzzi@unipv.it)
Seminario divulgativo (lucidi)
- Il Gatto di Schroedinger: vivo, morto, oppure…
Lorenzo Maccone (lorenzo18@qubit.it)
Seminario divulgativo sugli aspetti piu’ strani della meccanica quantistica
- Cos’e’ il tempo? Risposte dalla fisica moderna
Lorenzo Maccone (lorenzo18@qubit.it)
Seminario divulgativo sul significato di tempo dalla relativita’ generale alla meccanica quantistica
- Viaggi nel tempo: la scienza della fantascienza
Lorenzo Maccone (lorenzo18@qubit.it)
Seminario divulgativo sulla possibilita’ di fare viaggi nel tempo secondo la relativita’ generale (presentato anche al festival della Scienza di Genova)
- Tecnologie quantistiche
Lorenzo Maccone (lorenzo18@qubit.it)
Seminario divulgativo sulle applicazioni della meccanica quantistica a problemi tecnologici.
- Dalla fisica classica alla meccanica quantistica
Oreste Nicrosini (oreste.nicrosini@pv.infn.it)
Seminario divulgativo
- Computer Quantistico
Alessandro Tosini (alessandro.tosini@unipv.it)
Seminario divulgativo
- Omaggio alla Meccanica Quantistica
E. Budassi, S. Venturini (physics4teenagers@unipv.it)
Particelle che passano attraverso muri, gatti che sono contemporaneamente vivi e morti, corpi che non stanno né "qui" né "lì" finché non li si guarda... Sembra fantascienza? E invece è il mondo della Meccanica Quantistica, che cercheremo di illustrarvi in questo seminario di 2 ore adatto a ragazzi di quinta superiore. Introdurremo i problemi storici che hanno spinto i fisici a formulare la Meccanica Quantistica e costruiremo passo passo il formalismo matematico che sta alla base del bizzarro mondo dei quanti.
Adatto a ragazzi di 4a e 5a superiore.
- Dalle trasformazioni di Galileo alla Quantum Gravity
E. Budassi, S. Venturini (physics4teenagers@unipv.it)
È possibile che due gemelli, dopo che uno dei due compie un viaggio andata/ritorno per Proxima Centauri e l’altro resta fermo a terra, si ritrovino con un’età diversa tra loro? È possibile far stare una scala lunga 2 metri in una stanza di 1 metro soltanto? È possibile solo grazie alla Relatività Speciale. Ti guideremo in un viaggio storico che parte da Galileo e ci porta alle frontiere della fisica contemporanea.
Adatto per studenti di 4a - 5a superiore
- Intelligenza Artificiale per la Scienza
D. Maragnano (physics4teenagers@unipv.it)
L'Intelligenza Artificiale (IA) è un settore di studi che ha guadagnato molto interesse negli ultimi anni. Ma come può un modello di IA imparare dai dati? Può un campione mondiale di scacchi perdere contro un modello di IA? I modelli di IA vengono impiegati nella ricerca scientifica? Se sì, in quali ambiti? Quali sono le sfide etiche legate all’uso dell’IA? Risponderemo a queste domande partendo dai concetti fondamentali di IA, attraverso le strategie dei giochi da tavolo, fino allo studio della struttura delle proteine e delle previsioni meteorologiche.
Adatto a studenti di 3a, 4a e 5a superiore.
- Il metodo scientifico
Paolo Montagna (paolo.montagna@unipv.it)
Che cosa è scienza? E soprattutto, che cosa non lo è? Ripercorrendo alcune tappe del lungo cammino alla ricerca mai conclusa della "verità scientifica", si presenta e si applica in modo interattivo il metodo scientifico galileiano, "provando e riprovando", tra misure sperimentali e predizioni teoriche, errori e bufale, esempi storici e questioni attuali.
Per studenti di 1a-3a superiore, all’inizio dello studio della Fisica.
- Daily Math: errori e approssimazioni nella vita di ogni giorno
Paolo Montagna (paolo.montagna@unipv.it)
Sotto forma di "pillole" di matematica viste con gli occhi di un fisico, si presenta sotto diversi aspetti l'approccio "da fisico" allo studio della realtà
Per studenti a partire dalla 3a superiore.
- Dio Gioca a Dadi. Ma come?
Alberto Rotondi (alberto.rotondi@unipv.it)
Un breve percorso nel mondo della probabilità. Significato di probabilità e suo ruolo nei problemi di tutti i giorni.
Il paradosso delle probabilità condizionate e teorema di Bayes. Applicazioni ai giochi e a situazioni comuni.
Probabilità classica e probabilità quantistica. Carte da gioco classiche e carte “quantistiche”. Entanglement e teorema dei Bell. Il mistero dei quanti.
- Fisica e metafisica
Gianluca Introzzi (gianluca.introzzi@unipv.it)
Seminario divulgativo (lucidi)
I seguenti seminari sono realizzabili solo il sabato o in interventi serali (dalle 19:00 in poi)
- Imparare giocando: la matematica ludica
D. Aurelio (physics4teenagers@unipv.it)
Per molti «giocare» può essere sintetizzato in «hakuna matata», il «senza pensieri» swahili di disneyana memoria. Ma è davvero così? Sembra proprio di no, se pensiamo al ruolo fondamentale che il gioco ricopre nella cultura. «Nel gioco c’è qualcosa «in gioco» che trascende le immediate necessità della vita e che impartisce significato all’azione. Tutto il gioco significa qualcosa», commentava Huizinga. In questo seminario vedremo quali legami intercorrono tra la «seria» matematica e i giochi, per scoprire come la barriera fra loro sia molto flebile. Si parlerà di scacchi letali, di letterati matematici e degli speculari matematici letterati. Ma parleremo anche di ponti già visitati, di biblioteche infinite e di scomodi contenitori graduati. Vi attira? E allora giochiamo.
- Il cielo degli antichi
Gianluca Introzzi (gianluca.introzzi@unipv.it)
Seminario divulgativo di taglio storico (lucidi)
- Copernico
Gianluca Introzzi (gianluca.introzzi@unipv.it)
Seminario divulgativo di taglio storico (lucidi)
- Ticho Brahe e Keplero
Gianluca Introzzi (gianluca.introzzi@unipv.it)
Seminario divulgativo di taglio storico (lucidi)
- Galileo
Gianluca Introzzi (gianluca.introzzi@unipv.it)
Seminario divulgativo di taglio storico (lucidi)
- Una storia della luce
Gianluca Introzzi (gianluca.introzzi@unipv.it)
Seminario divulgativo di taglio storico in tre parti (lucidi parte A, parte B, parte C)
- Il viaggio sulla Luna: la più grande avventura del genere umano
Lorenzo Maccone (lorenzo17@qubit.it)
Seminario divulgativo di taglio storico.
- Luce ed energia
Lucio Claudio Andreani (lucio.andreani@unipv.it)
LED e fotovoltaico: fisica e tecnologia dei semiconduttori per l’efficienza energetica e per la generazione di energia da fonte rinnovabile.
- Energie rinnovabili e fotovoltaico.
Lucio Claudio Andreani (lucio.andreani@unipv.it)
Il problema energetico, le fonti di energia, una panoramica sulle energie rinnovabili e in particolare sullo stato del solare fotovoltaico come fonte di energia elettrica.
- La fase e l’interferenza: dalla fisica classica alla meccanica quantistica
Lucio Claudio Andreani (lucio.andreani@unipv.it)
I fenomeni ondulatori in fisica classica e in meccanica quantistica, partendo dalla trigonometria e dal concetto di fase per arrivare al dualismo particella/onda e ai fenomeni quantistici (come la superconduttività) che coinvolgono una fase macroscopica coerente. Adatto alle ultime classi dei licei.
- Superfluidi e superconduttori: coerenti per natura
Giacomo Prando (giacomo.prando@unipv.it)
Seminario divulgativo sulle più celebri manifestazioni della meccanica quantistica su scala macroscopica.
- Dal suono alla Musica
Oreste Nicrosini (oreste.nicrosini@pv.infn.it)
Il suono come fenomeno fisico. Onde e loro caratteristiche. Riflessione: eco, ecografia, sonar; rifrazione: propagazione del suono in presenza di vento e/o gradienti di temperatura; diffrazione: il suono aggira gli ostacoli; effetto Doppler: sorgenti sonore in movimento, ecodoppler; boom sonico; onde stazionarie; interferenza di onde. Modi normali di una corda vibrante; gli armonici; combinazioni di suoni puri. Battimenti: fenomenologia essenziale, banda critica acustica. Il timbro degi strumenti musicali: ruolo degli armonici. Percezione del suono: il ruolo della coclea, la teora tonotopica della percezione sonora (von Helmoltz). Scale musicali: la scala pitagorica e suoi vantaggi e svantaggi; la scala tolemaica di “giusta” intonazione, giustificazione di Zarlino secondo teoria degli armonici; il problema del cambiamento di tonalità per strumenti ad accordatura fissa (cembali, organi); temperamenti, il temperamento equabile. Consonanza e dissonanza: fondamenti fisico fisiologici del fenomeno, criteri di consonanza di von Helmoltz/Frova. Analisi di frammenti di brani dalla tradizione colta occidentale: il canto gregoriano (omofonia, le note come “alfabeto”) la prima polifonia (organum parallelo per quinte, la dimensione verticale della musica, consonanza) la polifonia rinascimentale (Missa Papae Marcelli, Palestrina, utilizzo della dissonanza preparata) musica strumentale in tutte le tonalità (preludio e fuga in do# magg., Il Clavicembalo ben temperato, J.S. Bach) uso espressivo della dissonanza per creare tensione/distensione (incipit sonata op. 13 n. 8 “Patetica”, L. van Beethoven) tavolozze sonore “impressioniste” (“La Mer”, C. Debussy) la forza esplosiva della dissonanza (“La sagra della primavera”, I. Stravinsky) oltre le note, composizioni elettroniche che utilizzano il continuum sonoro (“Artikulation”, G. Ligeti)
- Il lungo viaggio dei neutrini
E. Budassi (physics4teenagers@unipv.it)
I neutrini sono particelle subatomiche incredibilmente piccole e quasi prive di massa, che interagiscono debolmente con la materia, attraversando il nostro corpo e il pianeta Terra senza quasi lasciare traccia. La loro elusività rende lo studio dei neutrini estremamente complesso ma affascinante, poiché potrebbero fornire risposte a domande fondamentali sull'origine dell'universo e la materia oscura.
Per studenti di 4a-5a superiore
- Fisica & Musica
S. Restelli, E. Budassi, S. Venturini, D. Aurelio (physics4teenagers@unipv.it)
La musica - è noto - è ispirazione, intuizione, passione.
Nulla a che spartire con le «fredde» scienze, così razionali e asettiche. Ma è davvero così? Nulla di più falso! In questo seminario, adatto dalla classe 3a in poi, vedremo quanti e quali ponti collegano il mondo fisico e quello musicale. Parleremo di fabbri sonori e di cerchi che non si chiudono, di note del lupo e di corde vibranti, di sculture sonore e di pontili musicali. E il tutto sarebbe incompleto, se ad accompagnare «Fisica e Musica» non ci fossero dei fisici musicisti.
- La fisica nel contagio
D. Maragnano (physics4teenagers@unipv.it)
Cosa può fare un fisico durante una pandemia? Apparentemente niente. Scopriremo in realtà che, usando gli strumenti di lavoro tipici di un fisico, possiamo capire qualcosa in più riguardo un fenomeno così complicato come la diffusione di una malattia in una popolazione, applicando strumenti matematici e tecnologici moderni che evidenziano la natura interdisciplinare dello studio di questi argomenti.
Per studenti di 3a-4a-5a superiore.
- La fisica dell'effetto serra
S. Venturini, D. Santostasi, L. Zatti (physics4teenagers@unipv.it)
Ma questo effetto serra fa così male come dicono, o è tutto un complotto per indurci a cambiare il nostro stile di vita? Vi proponiamo un'esperienza per saperne di più, riguardo all'effetto serra e non solo.
Per studenti di 3a-4a-5a superiore.
- La fisica dello sport
Marco Ghilardi e Andrea Franzetti (physics4teenagers@unipv.it)
In questo seminario esploreremo come la fisica influenzi e migliori la performance e la sicurezza in vari sport. Analizzeremo il salto in alto per capire il ruolo della gravità e dell’energia, le leggi della dinamica nelle freccette e l’effetto Magnus che permette traiettorie curve nel calcio. Inoltre, approfondiremo il rugby, dove la fisica gioca un ruolo chiave nelle mischie, per ridurre i rischi legati alle compressioni. Un’opportunità per scoprire come la scienza guidi ogni gesto atletico, rendendo lo sport sia spettacolare sia sicuro.
Adatto a studenti di tutte le classi delle scuole superiori
- Un arcobaleno senza tempesta: la fisica del colore
D. Aurelio, L. Zatti (physics4teenagers@unipv.it)
Ovunque guardiamo, vediamo del colore. E’ azzurro il cielo, ma di sera si tinge di rosso; le foglie sono verdi, ma in autunno cambiano colore. Che cos’è quindi il colore? È una proprietà intrinseca degli oggetti? O forse della luce? O addirittura nessuna delle due? E ancora, le vetrate di Notre-Dame sono colorate allo stesso modo delle piume di un pavone o del giallo delle banane? Sono domande che tutti ci siamo posti sin da bambini, ma dare una risposta corretta è tutto fuorché banale. In questo seminario cercheremo di fare chiarezza.
Per studenti di 3a, 4a e 5a superiore.
- La fisica del biliardo: urti e rimbalzi in gioco
D. Santostasi, L. Zatti (physics4teenagers@unipv.it)
Ebbene sì, grazie alla fisica, il biliardo non avrà più segreti per voi.
Urti tra palline, non-urti con le sponde, rimbalzi ed effetti sono tutti fenomeni che chi sa giocare a biliardo conosce perfettamente e sa sfruttare a suo vantaggio, ma forse non conosce il principio fisico che gli permette di vincere una partita.
Noi cercheremo allora di farvi apprezzare la Fisica del biliardo attraverso le sue leggi di conservazione e, perchè no, anche di farvi diventare dei quasi giocatori.
Adatto a tutte le classi delle superiori, realizzabile solo presso il dipartimento di Fisica.
I seguenti seminari sono realizzabili solo il sabato o in interventi serali (dalle 19:00 in poi)
- La fisica in casa
D. Santostasi (physics4teenagers@unipv.it)
Indovinello: che differenza c'è tra casa tua e un libro di fisica? Nessuna. Quando li apri trovi tanta termologia, fluidodinamica, meccanica ed elettromagnetismo.
Si propone un breve viaggio per scoprire la fisica che abbiamo quotidianamente sotto gli occhi mentre, seduti su un divano, beviamo un caffè davanti alla TV.
A proposito, sai come funziona una caffettiera? E una televisione?
Adatto per studenti di 3a-4a superiore.
- Le sette meraviglie del mondo...della fisica: che cosa c'entra la fisica coi beni culturali
C. Aimè, S. Restelli (physics4teenagers@unipv.it)
Che cosa c’entra la fisica coi beni culturali? Pensi che la risposta sia “niente”? Ti convinceremo del contrario con una personale selezione di opere d’arte dal Rinascimento al Novecento. Daremo un’introduzione sulle tecniche spettroscopiche, tomografiche e di radiodatazione, illustrando la loro applicazione in ambito artistico.
Adatto a studenti di 4a-5a superiore.
- Matematica e letteratura
D. Aurelio (physics4teenagers@unipv.it)
Per la maggior parte delle persone, nulla potrebbe essere più lontano di matematica e letteratura. Razionale, meticolosa e «fredda» la prima; sentimentale, creativa e «calda» la seconda.
Ma è proprio così? In questo seminario, adatto dalla classe 3a in poi, vedremo come questa semplificazione lasci molto a desiderare.
Si parlerà di matematici letterati e di letterati matematici, di biblioteche (forse) infinite e di strane molecole che predicono il futuro. E ancora, parleremo di quanti sonetti siano possibili, e nel dubbio ne leggeremo cento mila miliardi.
Adatto a tutti gli studenti di scuola superiore.
- Filmato del colloquium del prof. Bersanelli presso il dipartimento di Fisica:
“Missione Planck: la prima luce dell’universo”
- La caccia alla particella di Higgs
Articolo divulgativo di Guido Montagna, Oreste Nicrosini, Fulvio Piccinini
- Cos’è il computer quantistico?
Articolo divulgativo di Lorenzo Maccone
- Cos’è il gatto di Schroedinger?
Articolo divulgativo di Lorenzo Maccone
- Le disuguaglianze di Bell (derivazione e significato)
Articolo (in Inglese) di Lorenzo Maccone