News del magazine

Arianna Vercesi (a sinistra) e Francesca Rana
Riconoscimenti
Si tratta di due studentesse del corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche dell'Università di Pavia: Arianna Vercesi e Francesca Rana, con attività di interesse, nell’ambito della fisica teorica e tecnologica, rispettivamente.
Immagine
Logo UniPV
Elezione del Direttore del Dipartimento di Fisica
Immagine
Foto a ISIS
Sviluppo dei rivelatori per un fascio di muoni
Il Prof. Alessandro Menegolli e il Dott. Riccardo Rossini sono risultati vincitori di un bando di Mobilità Internazionale offerto dalla Royal Society. Parallelamente, il Dott. Rossini ha ottenuto anche un contributo da parte della Fondazione Della Riccia. Grazie a questi fondi, il gruppo di ricerca del Dipartimento di Fisica dell'Università di Pavia si occuperà della messa a punto e della realizzazione dei rivelatori per monitorare il fascio di muoni di RIKEN-RAL, l'unica sorgente impulsata di muoni in Europa, situata presso ISIS-RAL a Didcot, nel Regno Unito.
L'attività del gruppo del Prof. Menegolli nello sviluppo e caratterizzazione di rivelatori per monitorare fasci di particelle cariche è iniziata nell'ambito dell'esperimento FAMU per la misura del raggio di Zemach del protone, e continuerà ora per il miglioramento e
l'ottimizzazione del fascio di muoni di RIKEN-RAL per futuri esperimenti.
Immagine
Davide Nigro e Dario Gerace
La fase "supersolida" in una piattaforma semiconduttore
Una stretta collaborazione tra l’Università di Pavia, l'Istituto Nazionale di Ottica (INO) del CNR di Trento e l’Istituto di Nanotecnologie (NANOTEC) del CNR di Lecce ha condotto alla prima realizzazione sperimentale di uno stato "supersolido" ottenuto in una guida d’onda a semiconduttore, nell'ambito di un lavoro internazionale che ha coinvolto anche l'Università di Innsbruck, l'Università di Princeton e il Lawrence National Laboratory di Berkeley.
Benvenuto nel Dipartimento di Fisica "Alessandro Volta"
Chi siamo
Il Dipartimento di Fisica "Alessandro Volta" promuove e coordina ricerche pressoché in tutti i settori della fisica. Gestisce inoltre il corso di laurea triennale in Fisica, il corso di laurea magistrale in Scienze Fisiche ed un master di II° livello in radioprotezione. Il Dipartimento di Fisica è anche sede della scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica.
Immagine
Registration
Iscriviti alla laurea triennale in Fisica
Immagine
Beatrice Costeri
Premio "Milla Baldo Ceolin" 2023
La dottoressa Beatrice Costeri è risultata vincitrice del Premio Nazionale “Milla Baldo Ceolin” per l’anno 2023 in esito alla selezione effettuata per il bando di concorso intitolato “Woman in Theoretical Physics” rivolto alle 10 miglior tesi di laurea magistrale nel campo della Fisica Teorica dell’INFN. La sua tesi “A Microlocal Approach to the Study of the Nonlinear Stochastic Dirac Equation”, è stata discussa presso l’Università degli Studi di Pavia il 22 Settembre 2023. Attualmente Beatrice Costeri è dottoranda presso il dipartimento di fisica dell'Università di Pavia ed è affiliata alle Sezione INFN di Pavia nell'ambito dell'iniziativa specifica GeoSym_QFT.









Immagine
Laurea magistrale
Vuoi frequentare una laurea magistrale in Fisica?
Scegli uno dei possibili curricula: Fisica della Materia, Tecnologie Quantistiche, Fisica Nucleare e Subnucleare, Fisica Teorica, Fisica biomedica o Didattica, Storia della Fisica e Comunicazione Scientifica
Immagine
ricerca per home
La ricerca
L’attività di ricerca copre molteplici settori: fisica generale e sperimentale, fisica teorica, fisica della materia, fisica nucleare e subnucleare, astrofisica, fisica applicata, didattica e storia della fisica. Sono inoltre attive numerose collaborazioni con diversi enti nazionali e internazionali di ricerca.
Testimonianze
Grazie a una formazione avanzata, multidisciplinare e con una specializzazione di alta qualità, il Dipartimento di Fisica mi ha dato l'opportunità di esplorare nuovi campi dopo la laurea magistrale, fino ad approdare alla Banca Centrale Europea.
Laura Parisi
Team Lead ECB Climate Change Centre
Immagine
Laura Parisi Unipv
Grazie alle collaborazioni internazionali e alle competenze acquisite nel PhD in Fisica a Pavia ho potuto iniziare a lavorare in Canada in una compagnia giovane, dinamica e orientata alla ricerca e sviluppo nell'ambito della computazione quantistica.
Matteo Menotti
Quantum Photonics Researcher Xanadu Quantum Technologies Inc.
Immagine
Matteo Menotti Unipv
La formazione ricevuta nel Dipartimento di Fisica è stata fondamentale per continuare la mia carriera professionale e mi ha dato delle solide basi per conseguire il dottorato all’estero in un ambiente fortemente interdisciplinare.
Alessandra Lucini Paioni
EU Grant Consultant & Research Project Manager
Immagine
Alessandra Lucini Paioni