Links condivisione social

Struttura Adronica e QCD

Immagine
Quark in the Nucleus

Il nostro obiettivo è di esplorare la struttura interna degli adroni in termini dei loro costituenti elementari, quali i quark e i gluoni. La nostra ricerca mira a rispondere a questioni fondamentali: Come si manifestano i meccanismi di confinamento dei quark e gluoni nel nucleone a diverse scale di risoluzione? Possiamo costruire una “tomografia” del nucleone? Che cosa genera lo spin e la massa del nucleone?

La cromodinamica quantistica (QCD) è calcolabile con metodi perturbativi solo ad alte risoluzioni, cioè per scale molto più piccole delle dimensioni del nucleone. Usiamo quindi un approccio sia teorico che fenomenologico: ricorriamo a misure sperimentali per ricavare informazioni sulle distribuzioni di quark e gluoni nel nucleone (non calcolabili in QCD). Utilizziamo strumenti della QCD perturbativa per studiare processi di scattering a media-alta energia. Descriviamo le proprietà di struttura del nucleone usando modelli che riproducano in maniera efficace la QCD in regime non perturbativo.

Contatto: Barbara Pasquini

Membri del Gruppo: A. Bacchetta, B. Pasquini, M. Radici, A. Signori, F. Celiberto, M. Cerutti, L. Rossi, S. Venturini